Canali Minisiti ECM

Depressione, Omega-3 e folati migliorano l'efficacia delle cure

Psichiatria Redazione DottNet | 10/09/2019 12:13

Nessuna evidenza sull'efficacia del magnesio per la salute mentale

Non è dimostrato che compresse di magnesio possano essere di beneficio per la salute mentale, mentre è confermata l'efficacia di integratori di Omega-3 come trattamento complementare contro la depressione e dei supplementi di folati per grave depressione e schizofrenia. Sono le principali conclusioni della più estesa rassegna al mondo dei supplementi nutritivi in psichiatria, condotta dall'Istituto di Ricerca sulla Salute dell'Università di Western Sydney. La ricerca, guidata dal docente di salute mentale integrativa Jerome Sarris e appena pubblicata sulla rivista World Psychiatry, ha analizzato i dati di più di 10 mila persone con disturbi di salute mentale, raccolti attraverso 33 sperimentazioni randomizzate. "Mancano prove convincenti che i supplementi di magnesio aiutino nel trattamento di qualsiasi disturbo mentale", scrive Sarris.

"Benché la deficienza di magnesio tenda a essere più comune in persone con condizioni psichiatriche, non è provato che il minerale sia di aiuto al trattamento", aggiunge.   Ci sono invece evidenze più solide sull'uso di supplementi di omega-3 per il trattamento della depressione. Usate in combinazione con antidepressivi, li rendono più efficaci rispetto alla somministrazione dei soli farmaci. Alcuni studi indicano inoltre che ci siano modesti benefici nel trattare i sintomi di disturbo dell'attenzione, ma non nel trattare schizofrenia o altre condizioni. Infine i folati sarebbero d'aiuto associati alle cure per grave depressione e schizofrenia. Secondo lo studioso prima ancora di assumere gli integratori va seguita "una buona dieta bilanciata di cibi sani". E sottolinea: "le persone possono aumentare l'assunzione di omega-3 attraverso cibi come pesce e olio da cucina".  L'analisi ha inoltre osservato evidenze emergenti sull'utilità dell'integratore N-acetilcisteina nel trattamento di disturbi dell'umore e della schizofrenia.

pubblicità

fonte: World Psychiatry

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing